domenica 25 luglio 2010

UN PEZZO DI BELL'ITALIA DA SALVARE!!!



In Italia abbiamo delle ricchezze fantastiche. Una di queste è il VINO.

Un carissimo amico di MERCATO LIBERO che ci segue da anni, ha deciso, a malincuore, di vendere una VIGNA nella zona PER ECCELLENZA del vino.

Parliamo delle Langhe, del Roero, un territorio prevalentemente collinare famoso per i vigneti (Dolcetto, Barolo, Barbaresco, Arneis, ...), folto di boschi e seminato di borghi che ornano le dolci colline come il filo di perle orna il collo di una bella donna.

Fra i borghi ricordo: BAROLO, GRINZANE CAVOUR, ALBA, NOVELLO, DIANO D'ALBA, DOGLIANI, LA MORRA, MONFORTE D'ALBA,BOSSOLASCO, MURAZZANO...

Le Langhe possiedono un patrimonio inestimabile, un paesaggio fortemente condizionato dalla presenza della vite, coltura che plasma le colline ed in grado, con l'alternarsi delle stagioni, di proporre eccezionali accostamenti di colori con il susseguirsi dei mesi.

E' una terra di vini prestigiosi: Gaja,Borgogno,Marchesi di Barolo,Mascarello, Fontanafredda ecc ecc

MA ANCHE DI BUONGUSTAI...Dai piu' famosi TARTUFI Bianchi, alla pasta fatta in casa (Raviolio al plin o i Tajarin) alle carni pregiatissime, per non parlare dei gustosi formaggi (RASCHERA, CASTELMAGNO, ROBIOLA, MURAZZANO), i piatti tipici quali la bagna Cauda o i delizioni antipasti, le lumache, il brasato al barolo ecc ecc
Non dimentichiamo le pregiate NOCCIOLE (grazie alle quali l'albese Ferrero ha fatto le sue fortune), e per finire alcuni dolci della zona, dal Bunet alla Panna cotta...



Visualizzazione ingrandita della mappa


QUESTO NOSTRO AMICO VENDE UN PEZZO SIMBOLO DELL'ITALIA e vorrebbe trovare un acquirente (o un pool di acquirenti) che, oltre che pagare il giusto prezzo, garantissero la continuità della produzione nel rispetto della natura e della tradizione!

La vigna è di 5000 metri quadrati, si trova a due passi dal Castello di Barolo.
E' in perfetto stato e viene oggi coltivata da un contadino. Produce mediamente 3500 bottiglie di Barolo.

Il vino, dopo almeno quattro anni di invecchiamento (capitale che rimane investito e monetizzabile, quindi, solo dopo 48 mesi), viene venduto a un prezzo compreso fra i 25 e i 35 euro la bottiglia (a seconda dell'annata e della domanda).

La proprietà è libera da vincoli e/o ipoteche.

IL PREZZO DI VENDITA:

Non stiamo parlando di una vigna qualunque, ma di BAROLO!!! La valutazione di partenza è stata fatta con l'aiuto di perizie e valutazioni fatte da esperti di settore e tenendo conto di recenti operazioni di compravendita.

Se siete interessati inviate una mail a vinodocg@gmail.com o a mercatiliberi@gmail.com. Potete anche telefonare a noi di Mercato Libero 02.26005366

2 commenti:

  1. Io posso lanciare l'idea ma serve una persona INTERESSATA a seguire direttamente la cosa...MAGARI UNO CHE DI VINO SE NE INTENDE!!!

    attendo con ansia!

    RispondiElimina
  2. VINO SE NE INTENDE POTREBBE ESSERE UNA PERSONA CHE PRODUCE ANCORA VINO ANCHE SE DI DIVERSO VITIGNO?
    SAREBBE BELLO POTER FARE LA COSA. CI SENTIAMO
    LAURA

    RispondiElimina